Andiamo in letargo! Vi aspettiamo dal 20 maggio 2023
Benvenuti al Rifugio Fodara Vedla
ESPERIENZE A 2.000 METRI
Ci sono momenti nella vita in cui desideriamo goderci un po' di pace in un luogo incontaminato, lontani dallo stress di tutti i giorni.
Questo luogo per noi è lo stupendo paradiso montano delle Dolomiti, dove le cime imponenti, le malghe verdeggianti e la ricca fauna e flora ci affascinano ogni giorno un po‘ di più. Non per niente le Dolomiti contano tra lepiù belle montagne dell’Alto Adige e del mondo.
Scoprite tutta la ricchezza delle Dolomiti, la loro magia e la loro ruvida bellezza durante un soggiorno presso il nostro rifugio di montagna
e godetevi la calorosa ospitalità del nostro alloggio tradizionale a conduzione familiare.
Benvenuti a casa nostra!
La nostra storia
Il Rifugio Fodara Vedla ha alle spalle una storia lunga e movimentata. Tutto ebbe inizio durante la Prima Guerra Mondiale, quando le truppe austro-ungariche, che all'epoca mantenevano la posizione in questa zona, crearono un accampamento militare sull'altopiano di Fodara.
1923: Dopo la guerra il nostro bisnonno Hans Mutschlechner, al tempo mastro panettiere a San Vigilio, rilevò la caserma abbandonata degli ufficiali. Un anno dopo il rifugio Fodara divenne abitabile e da allora la famiglia allargata trascorse in malga i caldi mesi estivi.
1935: Quando le Dolomiti divennero una meta apprezzata da turisti ed escursionisti, il rifugio si trasformò in una struttura ricettiva con diverse camere per gli ospiti. Oltre al servizio di pernottamento, qui gli escursionisti potevano rifocillarsi con cibo e bevande.
1947: Dopo alcuni anni di pausa durante la Seconda Guerra Mondiale, il rifugio Fodara rifiorì. Poiché i figli erano tornati illesi dalla guerra, nei pressi del rifugio, in segno di ringraziamento, fu costruita una piccola cappella dedicata a Sant'Antonio, patrono degli animali. Negli anni successivi, grazie ai nostri nonni Ida e Albert e ai loro 5 figli, il Rifugio Fodara divenne sempre più conosciuto.
1980-1983: Arthur, il primo figlio di Ida e Albert, e la sua amata Frieda rinnovarono il rifugio realizzando 12 camere con doccia, acqua calda ed elettricità. A quel tempo un vero e proprio lusso a 2.000 metri di altitudine! Mentre Frieda, la cuoca provetta, viziava gli ospiti con i piatti della tradizione altoatesina, il vivace Arthur si occupava del loro benessere nonché di tutte le attività lavorative del rifugio. Insieme alle loro quattro figlie, i due coniugi sono riusciti a colmare il Fodara Vedla di calore, gioia e autenticità. Qualche anno dopo, la famiglia composta da 4 donne ottenne supporto maschile da David, il marito di Lorena, che nelle vesti di nuovo cuoco seduceva il palato degli ospiti con squisiti manicaretti della tradizione.
2014: Per migliorare le procedure di lavoro all’interno del rifugio, sono stati apportati alcuni piccoli interventi di ristrutturazione ed è stata installata una linea elettrica sotterranea.
Insieme ai genitori Frieda e Arthur, oggi Lorena e David gestiscono il Rifugio Fodara Vedla, grati di poter continuare ad esprimere la propria ospitalità e tradizione in modo creativo ed innovativo e felici che i loro figli possano ancora sentirsi bambini in questo piccolo angolo di mondo.
Insieme alla natura, l’uomo sprigiona un’intensa gioia di vivere…
Descrizione del rifugio
Per molti anni tante mani diligenti hanno lavorato insieme per rendere il rifugio Fodara Vedla quello che è oggi: un alloggio caloroso, pieno di gioia e di amicizia, permeato da una speciale sensazione di libertà che solo la montagna è in grado di offrire.
Quassù nel nostro rifugio, immerso in una conca verdeggiante e circondato da pini cembri e malghe alpine, la tradizionale ospitalità si è preservata nel corso degli anni. I dintorni ricchi di storia e le innumerevoli meraviglie naturali creano un’amosfera a dir poco incantevole, che ogni giorno invita a intraprendere splendide escursioni.
Nelle accoglienti Stuben in legno sarete viziati con specialità tradizionali della cucina locale di montagna. E, se desiderate rilassarvi un po‘, potrete assaporare la benefica quiete delle nostre confortevoli camere - tutte provviste di bagno ed alcune anche di balcone - e fare il pieno di nuova energia per le vostre escursioni nelle Dolomiti. In questo luogo benefico ed incontaminato la vostra vacanza si trasformerà in un’esperienza davvero indimenticabile.
Persone
Anna Linda Luca Max
Frieda
Mamma e anima della casa.
Con gentilezza ed attenzione,
ogni mattina Frieda allieta gli ospiti
con un buongiorno davvero speciale.
Da sempre è il nostro faro
nella tempesta.
Le nostre specialità fatte in casa
Uno dei momenti più belli qui in cima alla montagna è sicuramente la mattina. Quando la natura si risveglia e i primi raggi di sole inondano i prati alpini
di una luce soffusa, festeggiamo il nuovo giorno con una deliziosa colazione.
Un buon Haferlkaffee energizzante, marmellate fatte in casa, pane fresco e una morbida fetta di torta del nostro panettiere locale, latte fresco altoatesino, yogurt, muesli, salumi, formaggi e uova. La nostra colazione di montagna viene servita tutte le mattine dalle ore 7.00 alle ore 9.00.
La sera non offriamo un menu fisso, ma proponiamo ai nostri ospiti ciò che ci offre la natura dell'Alto Adige: andiamo a caccia, raccogliamo
erbe e spezie fresche, regionali e di stagione nell'orto di Caterina e Pire (i genitori di David) e procuriamo altri prodotti naturali tipici della nostra regione
per viziare al meglio il vostro palato. Ogni sera, a partire dalle ore 19.00,stuzzichiamo i vostri sensi con una deliziosa e romantica cenetta nel bel mezzo dell'incantevole paesaggio dolomitico.
Naturalmente le prelibatezze del rifugio sono accompagnate da vini pregiati dal nostro assortimento di vini locali.
I nostri ambienti sono ideali per grandi eventi e celebrazioni come cene
aziendali, riunioni annuali e feste di famiglia. Per l’occasione, siamo felici di creare per voi una proposta di menu che possa soddisfare le vostre esigenze.
Contattateci senza impegno.
Sposarsi nelle Dolomiti, circondati da un magnifico scenario naturale? Da noi è possibile! La nostra piccola cappella dedicata a Sant'Antonio si trova a 50 metri di distanza dalla nostra struttura e offre una cornice davvero romantica per un indimenticabile matrimonio al Rifugio Fodara Vedla.
"Un amichevole 'Grüß Gott!' a tutte le persone che incontri per la prima volta, ma che hanno un aspetto così familiare. Un caloroso 'Grazie' ad ogni passo, che ti regala nuovi paesaggi e nuova gioia - una raccolta di ricordi preziosi che ti donano energia quando ti prepari
a riaffrontare la vita di tutti i giorni."
(Arthur Mutschlechner)
Incastonato nel regno delle aquile, degli stambecchi, dei camosci e delle marmotte, il Rifugio Fodara Vedla è la meta ideale per chi ama intraprendere escursioni nella natura, per chi adora andare in mountainbike e per chi desidera dedicarsi ad attività in mezzo al verde.
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
La riserva naturale Fanes-Senes-Braies si estende su 25.000 ettari, dall'Alta Pusteria all'Alta Badia. Dal 2009 essa fa parte delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, e a ragione. Difatti, questo parco è costellato di tesori naturali unici e preziosi: tesori acquatici come lo splendido Lago di Braies, circondato dalle maestose Dolomiti, e il Lago Fosses con la sua acqua verde smeraldo, nonché tesori di montagna come l'imponente Altopiano di Senes e il maestoso Gruppo di Fanes.
Momenti speciali…
La nostra passione per le immagini spettacolari...
Gioia alpina - Balsamo per l'anima... camminare a piedi nudi sul prato e sentire l'erba fresca. Immergere i piedi nel torrente gelido. Ascoltare ad occhi chiusi il cinguettio degli uccelli, inspirare l'aria fresca, annusare i fiori di prato appena colti, riposare sulla sdraio e godersi il sole che bacia la pelle.
Rifugiarsi al fresco sotto la pioggia - sognare ad occhi aperti e fare il pieno di energia dove la natura è ancora intatta...
Alba sul Sas dla Para, la nostra montagna locale, e a seguire una colazione di montagna...
Tramonto dorato e tutt‘intorno un'atmosfera di pace...
Sognare tra le Dolomiti - un bellissimo cielo stellato e il gioco di colori che avvolge le montagne - dal tramonto, con le prime costellazioni riconoscibili ad occhio nudo, alla notte profonda, con le sue stelle brillantemente luminose, fino all'alba, ai primi chiarori del mattino.
Offerte
Dormire tra le Dolomiti
Il Rifugio Fodara Vedla è adatto sia per un pernottamento in montagna che per una lunga vacanza tra le Dolomiti.
Le nostre camere, arredate con cura e dotate di doccia/WC privato, offrono una sensazione rigenerante di pace e relax.
Non c'è la TV, ma la vista sulle montagne è semplicemente fantastica!
Ai Backpacker offriamo anche nuove e moderne "camere multiple" con doccia e WC condivisi in corridoio (è necessario portare con sé un sacco a pelo).
Camere a più letti a castello (per 2, 4 o 6 persone) bagni in comune per donne e uomini separati. Dotati di piumone, coperte e cuscino è richiesto il sacco lenzuolo o i sacco a pelo
Letto a castello, terrazza, vista panoramica, WC sul piano,
I prezzi si intendono a persona al giorno e includono una ricca colazione a buffet e una gustosa cena a base di pietanze locali. Inoltre, sono inclusi i seguenti servizi: biancheria e asciugamani in camera con doccia, deposito per biciclette, programma personale per escursioni ai più bei punti panoramici nei dintorni, aria fresca di montagna e vista incantevole sul leggendario Regno delle Dolomiti. Trasporto in Jeep su richiesta.
Prezzi per bambini
Prezzi ridotti per i bambini che soggiornano nella camera dei genitori
richiesta
Assicurazione Annullamento Viaggio "Cancellazione Hotel Plus"
Prima di iniziare un viaggio può sempre capitare qualcosa... Con l'Assicurazione Europea per l'annullamento del viaggio sarete coperti finanziariamente.
Da San Vigilio - Da Cortina d'Ampezzo - Dal Lago di Braies
Da San Vigilio potete raggiungere in macchina o in autobus il Rifugio Pederü (1545 m.). Distanza: ca. 12 km. Tempo di percorrenza: ca. 20 min.
Dal parcheggio si San Vigilio il sentiero escursionistico n. 7, lungo 3 km, conduce al Rifugio Fodara Vedla. Tempo di percorrenza: ca. 1h e 15 min.
Da Cortina d’Ampezzo raggiungete in macchina o in taxi il Rifugio Ra Stua (1700 m). Da qui il sentiero escursionistico n. 9 si inerpica per 5 km fino al Rifugio Fodara Vedla. Tempo di percorrenza: ca. 1h 30 min.
Dal Lago di Braies in Val Pusteria (1600 m) seguite il sentiero escursionistico n. 23 oppure l’Alta Via delle Dolomiti n. 1. Dopo ca. 5 ore di cammino, raggiungerete il Rifugio Fodara Vedla.
Abbiamo bisogno del Suo consenso!
Per l’integrazione dei contenuti ci avvaliamo di fornitori terzi (Google Maps)
che possono raccogliere dati personali sulle Sue attività.
La preghiamo di prendere nota dei dettagli e di dare il Suo consenso.